L'ultima frontiera

Silvia Mangano

Questo articolo presuppone la conoscenza di tutta la letteratura sul boxer bianco in italiano e tedesco, l'esperienza di 15 accoppiamenti di razza boxer con un genitore bianco e una campionatura di circa 100 soggetti figli di un boxer bianco.

Per la parte di genetica ci siamo ispirati a un articolo pubblicato 10 anni fa su "Ti presento il cane" e recentemente riproposto on line da Denis Ferretti, che ringraziamo per lo scambio di idee sulla pagina di facebook Boxer Journal. Denis Ferretti è un cinofilo, allevatore di bolognesi, appassionato di genetica del mantello; il suo articolo riguarda la sordità congenita nei cani dal mantello bianco e non è specifico per la razza boxer alla quale lo applichiamo.

In questo intervento discuteremo di teorie, senza la presunzione di introdurre innovazioni sostanziali: entreremo quindi in questioni di natura piuttosto tecnica, cercando di utilizzare un linguaggio, che sia il più possibile divulgativo. Vogliamo fare una premessa di metodo: le teorie sono frutto di esperienze, che cercano di interpretare nel modo più generale; ogni teoria è vera fino a prova contraria e quindi non deve essere confusa con la verità ultima. Pertanto, anche la teoria più accreditata potrebbe essere smentita da nuove evidenze pratiche. Qui introdurremo le teorie che meglio aderiscono ai dati forniti dall'allevamento del boxer oggi.

Leggi il PDF con l'intero articolo

PDF: L'ultima frontieraL'ultima frontiera

Italian Boxer Club - Boxer BiancoUlteriori approfondimenti sul Boxer Bianco visitando la sezione dedicata sul sito Italian Boxer Club

Boxer Bianco