Il nuovo che viene dal passato

I.B.C., Italian Boxer Club

Certo, perché è recente la vicenda che Stefano Bartolini sta percorrendo dal 2003 e che ha come protagonista il Boxer e i suoi colori del mantello che tornano prepotentemente dal passato.

La storia del Boxer, come i più ormai sapranno, ha inizio poco più di un secolo fa quando in Germania si volle creare una razza da impiegare a scopi bellici. La razza che racchiudesse potenza ed eleganza, forza e tenacia. Per arrivare a questo furono scelti due cani noti per questi caratteri: un antico molosso tedesco il Bullenbeisser e il meglio conosciuto Bulldog Inglese. Proprio da questo accoppiamento nasce il progenitore del nostro Boxer. Naturalmente la selezione ha fatto si che le caratteristiche fisiche del Bulldog e del Bullenbeisser si fondessero in un modo straordinario dando vita al Boxer come lo conosciamo. Ma, nonostante la selezione, i colori del Boxer, oggi, sono gli stessi di 100 anni fa: Fulvo, Tigrato, Bianco e Pezzato.

Infatti finalmente nel 2009 sono arrivati i primi pedigree ai Boxer di manto Pezzato: Aragon e Artax di Casa Bartolini. Naturalmente la soddisfazione sarà completa con il riconoscimento a 360° di Bianco e Pezzato quali rappresentanti di razza al pari di Fulvo e Tigrato. Si continuerà perciò fino all'ultima battaglia cioè quando daranno risposta alla richiesta di cancellazione della nota: "soggetto non ammesso alla riproduzione". Questa dicitura apposta solo sul pedigree dei boxer di colore "non conforme allo standard" non è altro che un'illegittima presa di posizione.

Non si riesce a capire come mai in Italia si possano far riprodurre soggetti che della razza hanno solo una vaga rassomiglianza o peggio siano portatori di gravi problemi sanitari o di carattere purché il loro mantello sia "corretto" e si decide che un difetto di colore sia talmente grave da doversi inventare una competenza che non si ha, mettendo un timbro palesemente discriminatorio. Il buon senso vorrebbe che un riproduttore sia scelto con delle buone caratteristiche psico/fisiche per auspicare ad un miglioramento della razza, e non scartato in base ad un solo carattere "indesiderato".

Considerando che nonostante mezzo secolo di esclusione totale, nelle scelte dell'allevamento Boxer, di questi due colori, gli stessi continuano a presentarsi per un buon 30% nelle cucciolate, si dovrebbe forse riflettere sulla inutilità di tale limitazione. Una consapevole scelta di riproduzione controllata potrebbe invece spiegare i meccanismi per cui il colore Bianco è sopravissuto a dispetto di tutto e tutti.

In attesa di una giusta conclusione, come il Boxer Bianco merita dopo anni in cui è stato denigrato, l'Italian Boxer Club continuerà a combattere per ridarle la dignità e per far questo tutto lo staff continuerà a prodigarsi instancabile. Si ringrazia perciò tutte le persone che lavorano in questo progetto ognuno per le sue capacità e competenze, principalmente con la sua tenacia Stefano Bartolini, i nostri Avvocati Dr. Vincenzo Mellia, la Dr.ssa Elena Vivaldi, la Dr.ssa Roberta Farina e Anna Bruna Zurru.

Leggi il PDF

PDF: Pedigree Boxer PezzatoPedigree Boxer Pezzato

Italian Boxer Club - Boxer BiancoUlteriori approfondimenti sul Boxer Bianco visitando la sezione dedicata sul sito Italian Boxer Club

Pedigree Boxer Pezzato

Pedigree Boxer Pezzato