Boxer bianco: sfatiamo un po' di miti e leggende
Pubblichiamo con piacere questa testimonianza che conferma quanto sosteniamo da anni...
Quella che stiamo per raccontarvi è una meravigliosa storia d'amore tra una famiglia ed un cagnolino, un bel boxer bianco che è arrivato da noi in quanto i suoi allevatori, avendolo erroneamente considerato "albino", avevano deciso di sopprimere … non vi sorprenderà sapere, dunque, che il nome, di quello che nell'immediato è diventato un componente a tutti gli effetti della nostra famiglia, è Lucky , parola inglese che significa per l'appunto "Fortunato" … con il senno di poi, a dir la verità, quelli fortunati siamo stati proprio noi, in quanto Lucky, con il suo infinito affetto, con la sua fedeltà, la sua lealtà, la sua euforia, ha colorato 14 anni della nostra vita e ci ha migliorato come persone.
Come detto poc'anzi, c'era stato detto che questo piccolo cucciolo di boxer, con il mantello bianco e una macchia marrone sull'orecchio sinistro, era un cane "albino"; il nostro obiettivo, con queste poche e semplici righe, non è solo raccontarvi la nostra esperienza ma anche sfatare, con una testimonianza diretta, miti e leggende sul boxer bianco. L'albinismo è una malattia genetica che comporta varie problematiche, coloro che ne sono affetti possono subire danni esponendosi alla luce solare e mostrano problemi legati alla vista e all'udito; vi assicuriamo, da profani quali siamo, per fare un esempio, che il nostro cane passava giornate steso al sole e che questo non è mai stato un problema!
Lucky arrivò a casa nostra l'ormai lontano 10 Luglio 1998 e con il passare del tempo ci accorgemmo che nessuno dei problemi associati dalla letteratura all'albinismo nei cani lo avevano investito, sebbene lo avessero etichettato proprio come boxer "albino" a causa del suo singolare mantello bianco; anche se alla luce dei fatti più che il termine singolare sembra più adatto utilizzare la parola speciale. Lucky non ha mai avuto problemi alla vista, la veterinaria ci avvertì della possibile formazione di cataratte, uno dei problemi più comuni tra i cani anziani, ma, anche in questo caso, niente! Strano no?! Un boxer "albino" senza problemi di vista e vi dirò di più, un boxer "albino" senza problemi di vista per ben 14 anni. Ad onor del vero, comunque, solo nelle ultime 2 settimane di vita ha avuto una lieve congiuntivite.
Come suddetto, altri problemi associati all'albinismo sono legati all'udito e alla pelle. Non possiamo dirvi tali problemi in cosa consistano in quanto il nostro boxer "albino" non ne è stato mai soggetto, non ha avuto mai alcuna complicazione dovuta all'esposizione al sole, infatti, come accennato prima, amava la luce e ogni raggio di sole del cortile era suo! Problemi di olfatto? Un singolo episodio renderà meglio l'idea. La domenica sera a casa Cuoco siamo soliti acquistare la pizza, da buoni salernitani quali siamo; vista la struttura architettonica dell'abitazione, per rientrare in casa, è previsto inevitabilmente il passaggio nel giardino e quindi accanto a Lucky il ghiottone, il quale, anche se magari era intento ad effettuare uno dei suoi soliti riposini, riusciva a sentire l'odore della pizza e abbaiava finché qualcuno gli permetteva di prender parte alla cena assaggiandone un piccolo pezzo ... da buon salernitano quale era anch'esso!!!
Sempre la letteratura ci insegna che l'albinismo prevede anche una ridotta resistenza alle malattie ma il nostro Lucky non ha mai avuto particolari problemi in questo senso; i boxer, in generale come razza, sono soggetti a problemi cardiaci ma, anche in questo caso, stranamente il nostro boxer, ribadisco, definito erroneamente "albino", non ha mai avuto problemi di cuore anzi … il suo cuore, oltre ad essere metaforicamente grande e pieno di amore per noi, era anche considerato dalla sua veterinaria molto forte.
Potremo continuare all'infinito ma vi lasciamo solo con un'ultima osservazione e testimonianza della nostra vita con un boxer considerato "albino". Normalmente i boxer vivono 9 o massimo 10 anni, Lucky è stato con noi ben 14 e senza aver nessuno dei problemi legati all'albinismo. Noi, sin dai primi anni di vita del nostro cucciolo abbiamo capito che il candido mantello bianco era semplicemente il colore del suo pelo e non, come i più fanno credere, un evidente elemento associato all'albinismo. Lucky, che allevatori solo teoricamente più esperti di noi avevano definito "albino", era semplicemente un esemplare di boxer con il mantello di colore bianco, con lo stesso carattere affettuoso, leale, socievole, dolce, esuberante, curioso, giocoso e la stessa inarrestabile gioia di vivere dei boxer con mantello fulvo o tigrato.
Dopo tutte queste chiacchiere e constatazioni, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarci il perché avrebbero dovuto sopprimerlo? Era un cane perfettamente sano, perché negargli la possibilità di avere una vita lunga e priva di malattie, così come effettivamente poi è stata?! Perché, a differenza degli altri boxer, con mantello "normale", a questa variante non è permessa la riproduzione?
Per anni il boxer bianco è stato screditato ed etichettato come cane malato e questo ha fatto ricadere la scelta di molti allevatori sulla loro soppressione o l'omissione della loro esistenza, al fine di non rovinare il buon nome dell'allevamento. Il nostro consiglio è quello di diffidare da quegli allevamenti che, addirittura, sui siti internet non mostrano foto di boxer bianchi, facendo passare questa come una condizione rara, il che, come la letteratura in merito ci insegna, è a dir poco impossibile! Infatti, dati alla mano dimostrano che un boxer su quattro nasce bianco e che quest'ultimo, semplicemente, è uno dei colori previsti geneticamente. Bisogna smettere di pensare che sia un difetto o una malattia. Il razzismo è già purtroppo largamente diffuso tra gli uomini non estendiamolo anche al rapporto uomo-animale; i nostri boxer non hanno razzismo verso di noi, anche in questo sono superiori … che tu sia nero, giallo o bianco per loro non conta … se riuscirai a dargli amore e cure, loro sapranno ripagarti in un modo che è difficile da descrivere e, soprattutto, da immaginare … è "il loro modo", comprensibile solo a chi, per davvero, ha avuto la fortuna di vivere questa meravigliosa amicizia.
Ulteriori approfondimenti sul Boxer Bianco visitando la sezione dedicata sul sito Italian Boxer Club

Lucky ad un anno

Altre foto di Lucky
