Manuali sul boxer: maneggiare con cautela
È uscito di recente un nuovo libro sul boxer (Edizioni De Vecchi, maggio 2011). In effetti i manuali sulla razza in circolazione erano un po' datati.
Ci si poteva aspettare una pubblicazione all'ultimo grido, ma ahimè siamo lontani.
L'impostazione vecchia maniera salta subito fuori sul capitolo dello standard, sezione boxer bianco.
Era doveroso - a nostro giudizio - informare sulla situazione attuale di questa colorazione rispetto allo standard, anziché infarcire la trattazione di pareri personali, non documentati.
Che sia giusto o meno per l'autore che il colore bianco resti fuori standard è cosa irrilevante per il lettore, in quanto non è l'autore di un manuale a decidere del futuro della razza, bensì il club proprietario dello standard (Boxer Klub di Monaco). Necessario era invece informare un ipotetico lettore, futuro proprietario di un boxer bianco, che, anche se attualmente fuori standard, il Boxer Klub di Monaco ha preso da un paio d'anni seriamente in considerazione il reinserimento nello standard del colore bianco, avviando una fase sperimentale in cui i boxer bianchi sono ammessi in esposizione, ma non ancora in allevamento.
La confusione del redattore è evidente: dopo aver minimizzato molti aspetti tra cui il sospetto albinismo nel colore bianco, sostiene che "l'unico problema è legato alla sordità che potrebbe aumentare considerevolmente, se i boxer bianchi venissero ammessi alla riproduzione", ma niente paura - sempre secondo l'autore - perché la sordità è SOLO il 12 % (SIC!).
Vorremmo chiedere su quali studi o ricerche si basa il redattore, a meno che non sia la famigerata ricerca condotta da boxer rescue negli Stati Uniti e soprattutto se l'ha verificato in allevamento o con altri metodi questo incremento della sordità con i bianchi in riproduzione.
La nostra opinione è che il 12% di sordi tra i bianchi non sono proprio pochi e ci sentiamo di smentirlo categoricamente non solo in base a ricerche nostre e di altri su materiale documentabile, ma anche perché conosciamo centinaia di proprietari di boxer bianchi e se ci fosse un boxer bianco sordo su 10 ci saremmo accorti. A meno che il riferimento non sia alla famosa sordità monolaterale o parziale di cui non sa nulla nessuno, perché nessuno pratica il test per diagnosticarla.
Molto più corretto sarebbe stato a nostro avviso citare il Boxer Klub di Monaco, che ha ammesso che - siccome non ci sono dati certi e sufficienti sulla possibile incidenza della sordità nella popolazione bianca e sui suoi effetti sulla riproduzione - è stata avviata una fase sperimentale con un minimo di 25 accoppiamenti con un genitore bianco da monitorare per un certo numero di anni.
Che l'autore abbia scarsa considerazione per il bianco è evidente: non lo si considera quasi un cane di razza definendolo "un essere vivente bisognoso di cure e affetto", praticamente un meticcio.
È vistosa l'omissione che i boxer bianchi anche in Italia dal 2005, se nati da genitori certificati ottengono il pedigree. A seguito di una lunga trafila burocratica impegnata dal nostro Presidente con l'Enci, il primo pedigree a un bianco fu rilasciato a Italia di Casa Bartolini, un soggetto del suo allevamento.
Dissentiamo anche dal suggerimento del bianco, come boxer a basso costo per famiglie che non si possono permettere il prezzo pieno. Abbiamo occhi per vedere che i boxer bianchi sono purtroppo molto rappresentati tra i boxer in difficoltà di cui si occupano le associazioni rescue. Il cane di razza preso a cuor leggero perché a poco prezzo o regalato spesso fa la fine di tanti meticci e cani usa e getta: finisce in canile. Suggeriamo quindi l'acquisto solo agli amanti di questa colorazione e non a chi voglia il cane economico.
In conclusione riteniamo che la redazione si sia servita di materiale superato e della consulenza di persone che al posto di dati e fatti hanno inserito le proprie convinzioni. Un testo di questo genere nasce come riferimento in particolare per chi si avvicina alla razza e rischia di essere confuso con la Bibbia del boxer dal neofita. Ci spiace quindi che - al di là di quegli argomenti la cui trattazione resta sempre valida: il carattere, l'educazione, l'alimentazione, il cucciolo, ecc - il capitolo sullo standard nasca già vecchio di 10 anni. Al contrario chi si accinge a una nuova pubblicazione dovrebbe reperire e divulgare le notizie più aggiornate disponibili sulla razza.
Leggi il PDF
Recensione manuale sul boxer
Ulteriori approfondimenti sul Boxer Bianco visitando la sezione dedicata sul sito Italian Boxer Club

Un boxer bianco in acqua

Il capitolo sul boxer bianco della nuova
pubblicazione De Vecchi

Maschio bianco 1 classificato a un raduno I.B.C.

Cuccioli bianchi a un raduno ufficiale in Germania
