Laureata in boxer bianco
Il 15 aprile si è laureata in tecniche di allevamento presso l'Università di Pisa la Dr.ssa Barbara Fabbrizzi, già stagista presso l'allevamento di Casa Bartolini del nostro Presidente Stefano Bartolini, che ha curato la discussione di tesi in qualità di Tutor esterno.
La tesi è uno studio sulla razza boxer, dalle origini alle moderne tecniche di allevamento, ed è stata supportata da una originale ricerca basata su un questionario rivolto ai proprietari. Il campione di 223 soggetti ha fornito dati elaborati con tecniche statistiche ed è suddiviso tra 101 soggetti fulvi, 83 tigrati e 39 bianchi. Scopo del lavoro era - oltre a far luce sulle generali condizioni della razza - evidenziare possibili differenze comportamentali e sanitarie in relazione alla variante cromatica del mantello. Da notare che i boxer bianchi costituiscono il 18% del campione, quindi una quota significativa e ben proporzionata rispetto alla percentuale reale di soggetti bianchi in riferimento al totale della popolazione.
Dal lato comportamentale il boxer si connota come una razza che - come è ben noto ai proprietari - esige "un rapporto uomo-cane molto dispendioso in termini di tempo e di energie". Non ci dilungheremo sui cosiddetti comportamenti indesiderati, in quanto correlati alla proverbiale iper-eccitabilità del boxer. Come è prevedibile, in testa alla classifica troviamo: tirare al guinzaglio, fare troppe feste ai padroni, saltare addosso, ecc., tutti comportamenti ai quali i proprietari di boxer si sono rassegnati, divenendo inclini a considerarli un elemento ineliminabile della loro tipicità caratteriale, piuttosto che un fenomeno da combattere con l'educazione.
Più meritevole di attenzione è la parte che riguarda i dati sanitari del campione rilevato, dal quale si evince che il boxer gode globalmente di buona salute, essendo l'unica patologia molto diffusa la dermatite, in particolare di tipo allergico, spesso associata ad otiti (che talora ne costituiscono l'unico sintomo). Presentano questo disturbo circa il 20% dei soggetti colorati e il 30% di bianchi, che risultano invece meno predisposti alle otiti: 2% contro il 15% dei colorati.
I fulvi sembrerebbero avere globalmente minori problemi dermatologici, ma una maggiore predisposizione a malattie renali (10% contro una percentuale molto inferiore nei tigrati e nei bianchi). Mentre i tigrati presentano una maggiore incidenza di tumori agli apparati riproduttivi. Non si riscontrano problemi di sordità o cecità per nessuna colorazione. I bianchi accusano invece maggiori disturbi oculari di altro tipo (congiuntiviti, ecc). Nel campione i soggetti bianchi risultano avere meno affezioni cardio-respiratorie e in minor numero sono monorchidi e criptorchidi.
Per quel che riguarda le patologie oggetto di controllo da parte degli esami ufficiali del Boxer Club Italia, la più frequente sembrerebbe la spondilosi (6% circa), mentre la displasia all'anca e le malattie cardiache incidono per meno del 5%. Dati che non sono né irrisori, né allarmanti e denotano un complessivo stato di buona salute raggiunto anche grazie al monitoraggio dei riproduttori.
Risulta quindi nel complesso sfatata la credenza di una razza con tanti problemi di salute e la leggenda della colorazione bianca come portatrice di svariate tare sanitarie. Il boxer bianco, con qualche variante, è sano come il tigrato e il fulvo e - per alcune patologie - vanta una salute persino migliore dei suoi fratelli colorati. Si dimostra anche infondato l'allarmismo di una razza con troppe problematiche per poter fronteggiare una nuova emergenza sanitaria, apportata dal boxer bianco in allevamento.
Il presente studio si inserisce in un filone, in Germania ormai consolidato, che approfondisce - ora che i soggetti bianchi ci sono e sono tanti - la comparazione tra questa colorazione meno frequente e meno conosciuta - per i motivi storici e genetici a tutti noti - e il boxer fulvo e tigrato, come siamo sempre stati abituati a vederlo. Si tratta insomma di decidere se l'esclusione di tutti i bianchi dall'allevamento, storicamente consolidata, abbia dalla propria dei fondamenti scientifici provati. Al momento, al di là delle dicerie, questi non sono stati ancora trovati e quindi per dirlo con le parole della Dr.ssa Fabbrizzi:
Dai risultati ottenuti dalla nostra indagine è emerso che le differenze, sia a livello comportamentale che patologico, nel cane di razza Boxer si riscontrano per tutte le colorazioni del mantello e non soltanto per il Boxer bianco. Possiamo quindi concludere, in accordo con le ricerche di Bauer e quanto deciso del Boxer Klub tedesco, che la reintroduzione del Boxer bianco in riproduzione non solo è possibile (inizialmente in modo sperimentale, attraverso ulteriori indagini, un monitoraggio di qualche anno di un gruppo di riproduttori bianchi e l'introduzione dell'esame audiometrico ufficiale) ma potrebbe anche essere utile ad ampliare e variare il patrimonio genetico della razza, sempre e soprattutto con la consapevolezza ed il rigore degli allevatori nelle scelte dei riproduttori, (...)
Leggi il PDF
Laureata in boxer bianco
Ulteriori approfondimenti sul Boxer Bianco visitando la sezione dedicata sul sito Italian Boxer Club

Il frontespizio della Tesi

Barbara Fabbrizzi
